Ve li ricordate i cari buoni vecchi
guest post, beh mettetevi comodi perchè il post di oggi è proprio uno di quelli: sono decisamente in vena di nostalgia. Mi
sono sempre rifiutata di parlare l'hashtagese sui socials, ma è arrivato indiscutibilmente il momento di
cambiare strategia.... dopotutto solo gli stupidi non cambiano idea. E per
svelarvi ogni più recondito
segreto di questo mistico linguaggio, ho invitato
Sabrina, ovvero
La Sottiletta Rosa, una blogger che ho conosciuto grazie a
Presidio Slow Blogging, a condividere il suo sapere con noi, questo a testimonianza diretta del fatto che la costruzione di
una rete fa sempre bene a tutti.
Ma lascio a lei la parola:
"Buongiorno, sono felice di essere qui a parlarvi di una tema che oggi credo sia molto popolare ossia l'uso sapiente degli hashtag sui socials. Se impariamo ad utilizzare l'hashtag in modo corretto, sicuramente aumenteremo il numero di persone che ci seguono e che ci leggono, cosa che vogliamo un po tutti!!
Cominciamo...Che cosa è un #hashtag? Semplicemente un tipo di etichetta che rende più facile la vita agli utenti di alcuni servizi web e social network, che vogliono cercare messaggi su temi e contenuti specifici. Analizzando la parola, notiamo che deriva dall'inglese: Hash < cancelletto < Tag cioè etichetta. Nasce su twitter come parola chiave per richiamare così l'attenzione degli utenti su temi particolari.
A ideare questa modalità di comunicazione fu Chris Messina un avvocato di San Francisco il 23 agosto 2007. Eh si, proprio twitter ha individuato l'hashtag come
modalità per indicizzare i contenuti introducendone dal 1 giugno 2009 il collegamento ipertestuale su tutti i messaggi che citavano lo stesso hashtag, pensate io sono iscritta a twitter da agosto 2009!!!
E dopo aver chiarito le idee sulla nascita e sulla teoria, vorrei parlarvi degli hashtag che popolano instagram: i migliori e i più popolari. Fare scatti meravigliosi ed unici non basta per ottenere un gran numero di "mi piace". Su foto e video è necessario utilizzare gli hashtag per ottenere un maggior numero di condivisione ed apprezzamenti.
Ma come capire quali sono gli hashtag giusti da utilizare? Oggi con la tecnologia degli smartphone tutto è diventato più semplice: appena si digita # seguito da una parola appare il numero degli utenti che hanno utilizzato quella parola, ovviamente la cifra più alta testimonia una popolarità maggiore. Mi raccomando non usate più di 30 hashtag, che è il numero massimo consentito.
Inoltre vi occorre sapere che ci sono hashtag generici, hashtag popolari e hashtag vietati ritenuti volgari e offensivi, questi ultimi una volta inseriti avranno l'effetto di annullare tutti gli altri. Per chi è alle prime armi, consiglio di scaricare delle applicazioni che forniscono hashtag già pronti per l'uso: basterà individuare l'argomento, fare copia e incolla ed il gioco è fatto!!
Instagram è un social network fotografico in forte ascesa ed ogni giorno sono sempre di più gli utenti che vi si iscrivono. Alcuni di loro, a volte per gioco riescono a diventare
popolari e a fare i soldi, naturalmente non è semplice diventare
Danielle Bernstein, la blogger che guadagna circa 15000$ con ogni sua foto, noi comuni mortali viviamo sulla terra, però inserendo gli
hashtag giusti qualcosina si muove sempre!
Concludo il mio post scrivendovi gli
hashtag più popolari del 2016, almeno così mi dicono:
#amazing #art #awesome #baby #bestoftheday #cool #family #hower #instagramhub
#golook #photo #pictheday #tantauguriame #water #webstagram#yum #gramoftheday #instacool #instafollow #instago #instagood #instataelnt #iphoneeonly #party #white #solocosebelle #tweegram
mentre i
migliori del momento sono:
#amazing #art #awesome #baby #bestoftheday #cool #family #hower #instagramhub
#golook #photo #pictheday #tantauguriame #water #webstagram#yum #gramoftheday #instacool #instafollow #instago #instagood #instataelnt #iphoneeonly #party #white #solocosebelle #tweegram #love #fashion #igers #look #instagood #likeforlike #beautiful #f4f #smile #selfie #instalike #phototheday #happy #topliketag
ma attenzione ci sono anche
hashtag ritenuti
troppo generici e che hanno l'effetto di
annullare gli altri, quindi non basta eliminarli, è necessario rifare addirittura di nuovo il post e sono hashtag tipo questi:
#instagram #instagirl #iphone #photography #popularpage #passport #license......
Io sono arrivata alla fine spero di essere stata chiara nella spiegazione e se così non fosse o aveste dubbi e incertezze scrivete qui nei commenti cio' che non vi è chiaro!
Se desiderate conoscermi su instagram mi trovare
qui,
il mio hashtag è #lasottilettarosa e se mi taggate passo a trovarvi volentieri.
Una buona giornata qui dagli studi di Madeinbottega, e un mega grazie per avermi ospitato!! Buon hashtag!!!
lasottilettarosa
Ringrazio di cuore Sabrina per aver accettato il mio invito e sono qui a testimonianza del fatto che
i suoi consigli funzionano. Se date un'occhiata al mio
profilo instagram, noterete che da quando parlo
l'hashstagese il numero dei mi piace è decisamente aumentato, quindi mi sento caldamente di cosigliare
più #hashtag per tutti!!! Mi piacerebbe conoscere la
vostra esperienza in tema di uso degli hashtag e popolarità sui
socials, sono davvero curiosa di leggervi e magari di
scoprire qualche altro segreto che ancora mi sfugge.
★ ★ ★